Buongiorno lettrici e lettori, eccoci arrivati all’ultimo giorno dell’anno. Il giorno in cui si fa il bilancio delle cose successe, il giorno in cui ognuno di noi esprime i buoni propositi per l’anno che verrà. Quello, io, lo farò più tardi. Voglio prima mostrarvi una Reading Challenge per il nuovo anno (non è forse già questo un buon proposito? 🙂 ), una sfida in cui bisogna leggere 50 libri, in un anno, con determinati requisiti.
Ogni anno ho tentato di partecipare a qualche Reading Challenge ma, per un motivo o per un altro, non riuscivo mai a completarla. Oggi ho deciso di crearne una tutta mia e se foste interessati a partecipare, la Reading Challenge 2018 di Leggere ti salva, è aperta a tutti.
Le regole sono semplici:
- Ogni libro che leggerete, varrà solo per un punto (Es. Io raramente leggo libri horror, potrei leggere IT di Stephen King. Il libro ha più di 1000 pagine quindi devo decidere se inserirlo nel genere che non leggo mai o nel libro con più di 800 pagine, solo in UNA di queste!)
- Scrivete, commentando questo articolo, i vostri progressi. Sono curiosa di sapere i libri che leggerete (e segnare nella mia wishlist qualche nuovo titolo :D)
- Seguitemi su Instagram e pubblicate la foto con il libro scelto e aggiungeteci l’hashtag #readingchallenge2018leggeretisalva (così posso vedere le foto e decidere di seguirvi ;D)
Ecco, le regole sono solo queste… poche e semplici! Sotto scriverò i vari punti della Challenge, così aggiungerò man mano, di fianco, i miei libri.
- Un classico Thomas Hardy – Sotto gli alberi Recensione
- Libro di un autore con il tuo stesso nome
- Libro uscito nel 2018 Cecile Bertod – Mai più innamorata Recensione
- Libro di un genere che non leggi mai Sylvie Freddi – Q502. 300 anni dopo il grande esodo Recensione
- Libro con più di 800 pagine
- Libro con massimo 150 pagine Banana Yoshimoto – Kitchen Recensione
- Il primo libro di una trilogia/saga
- Un bestseller del New York Times
- Libro acquistato per il titolo Anna Bell – Non ditelo allo sposo Recensione
- Libro consigliato da un amico
- Libro il cui finale ti ha deluso Francesca Ognibene – Quel figlio negato Recensione
- Libro che, secondo te, è stato sopravvalutato
- Libro con una sola parola nel titolo Jay Asher – Tredici Recensione
- Libro terminato in un giorno Debora Scalzo – Fuoco freddo Recensione
- Libro che ha vinto il “Premio Strega”
- Libro con un triangolo amoroso
- Libro ambientato in Giappone Éric LeNabour – I peccati della geisha di Kyoto Recensione
- Libro con un nome nel titolo James Patterson – A Jennifer con amore Recensione
- Libro di un autore deceduto recentemente
- Libro in cui è presente un volto in copertina
- Libro che ti ha fatto piangere Liliana Onori – Come il sole di mezzanotte Recensione
- Libro del tuo genere preferito
- Libro presente nella tua wishlist da molto tempo
- Libro in cui hai lasciato un pezzo di te Chiara Parenti – Per lanciarsi dalle stelle Recensione
- Libro che avresti voluto leggere nel 2017 Anjali Banerjee – La libreria dei nuovi inizi Recensione
- Una biografia
- Libro uscito nell’anno in cui sei nato
- Un romanzo rosa Lucrezia Scali – La distanza tra me e te Recensione
- Libro scelto a occhi chiusi dalla tua libreria
- Un libro divertente
- Un libro natalizio
- Un libro che parla di un viaggio
- Il primo libro del tuo scrittore preferito Jojo Moyes – Innamorarsi in un giorno di pioggia Recensione
- Un libro che hai odiato
- Libro arancione
- Libro tratto da una storia vera Denis Avey – Auschwitz. Ero il numero 220543 Recensione
- Libro non letto di cui hai già visto il film
- Libro della tua casa editrice preferita
- Un romanzo storico Adriana Assini – Agnese, una Visconti Recensione
- Libro che ha vinto il “Premio Bancarella” Anna Premoli – Ti prego lasciati odiare Recensione
- Libro con protagonista un animale
- Libro ambientato in Italia Luca Bianchini – Io che amo solo te Recensione
- Libro che ti è stato regalato
- Libro che regaleresti a una persona a te cara
- Libro con un dettaglio giallo in copertina
- Libro che consiglieresti Davide Vecchi – Il caso David Rossi. Il suicidio imperfetto del manager Monte Paschi di Siena Recensione
- Libro di un personaggio famoso
- Libro di uno scrittore che hai rivalutato
- L’ultimo libro che hai acquistato
- Una lettura di gruppo
Ecco a voi i 50 punti per portare a termine il Reading Challenge 2018 di Leggere ti salva.
Vi aspetto numerosi, per poter condividere le nostre impressioni e per poter fare un resoconto il 31 dicembre 2018 😀