Che cos’è un’anima? Qualcosa a metà tra la natura essenziale di un individuo e i suoi desideri, una verità tangibile e un tendere verso qualcosa, tutto insieme. Helen Humphreys | Bill | Playground Libri | € 17,00 | Pag. 216 Canwood, cittadina del Saskatchewan (Canada), 1947. Leonard Flint è un bambino solitario, che stringe un’amicizia…
Tag: recensione
[RECENSIONE] Qualcosa per cui vivere di Richard Roper
Perché troviamo conforto nelle abitudini? Richard Roper | Qualcosa per cui vivere | Einaudi | € 18,50 | Pag. 339 Gli appartamenti delle persone morte senza nessuno accanto hanno un odore particolare, quello della solitudine. Andrew lo sa bene: è un funzionario del Comune di Londra incaricato di rintracciare i parenti delle persone che muoiono…
[RECENSIONE] Papà di Régis Jauffret
Alfred non esisteva molto, esisteva appena. Un merletto di papà, qualche filo intorno ai vuoti, alle mancanze, alle assenze, intorno alla delusione di non trovare nessuno invece di qualcuno. Régis Jauffret | Papà | Edizioni Clichy | € 17,00 | Pag. 199 Uno sguardo distratto al televisore, casualmente sintonizzato su un documentario dedicato alla Francia…
[RECENSIONE] Come un respiro di Ferzan Özpetek
La vita scorre come un respiro. E dentro ci lascia la nostalgia per ciò che avremmo potuto fare e la consapevolezza di ciò che siamo diventate. Ferzan Özpetek | Come un respiro | Mondadori | € 17,00 | Pag. 157 È una domenica mattina di fine giugno e Sergio e Giovanna, come d’abitudine, hanno invitato…
[RECENSIONE] La rosa più rossa si schiude di Liv Strömquist
Non provo niente. Liv Strömquist | La rosa più rossa si schiude | Fandango Libri | € 19,50 | Pag. 175 Perché Leonardo di Caprio non si è mai innamorato? È la società consumistica che ci ha trasformati in eterni consumatori, dove la razionalità ha preso il posto dei sentimenti. Una riflessione ironica, ma attenta,…
[RECENSIONE] L’enigma della camera 622 di Joël Dicker
Quando si vuole veramente credere a qualcosa, si vede solo quello che si vuole vedere. Joël Dicker | L’enigma della camera 622 | La Nave di Teseo | € 22,00 | Pag. 632 Un fine settimana di dicembre, il Palace de Verbier, lussuoso hotel sulle Alpi svizzere, ospita l’annuale festa di una importante banca d’affari…
[RECENSIONE] Tornare a casa di Dörte Hansen
A Brinkebüll c’erano molte cose non dette, alcune aleggiavano da decenni per il paese, di casa in casa, di fattoria in fattoria. A volte si posavano un istante, se qualcuno si lasciava sfuggire una parola, per lo più da ubriaco, non proprio a colpo sicuro. Poi riprendevano il largo, accennate e intuite, impronunciabili e già…
[RECENSIONE] Caccia all’omo – Viaggio nel paese dell’omofobia di Simone Alliva
La nuova paura, quella che contagia i giorni, i pensieri, è, credo, mi pare, la paura dell’altro. La paura dello specchio. Ti guardi negli occhi degli altri, vedi un coraggio che non hai. Lo trasformi in rabbia, odio, risentimento. Ci odiano perché siamo liberi. Simone Alliva | Caccia all’omo – Viaggio nel paese dell’omofobia |…
[RECENSIONE] L’imperfezione delle madri di Marida Lombardo Pijola
Perché nella vita si cambia, A. pensa che il cambiamento sia inevitabile come il respiro, senza respiro e senza cambiamento puoi morire. Perché nella vita arriva sempre un tempo nuovo, un tempo regalato dalla buona sorte, un tempo fatto apposta per ricominciare. Marida Lombardo Pijola | L’imperfezione delle madri | La nave di Teseo |…
[RECENSIONE] La biblioteca di Parigi di Janet Skeslien Charles
Le biblioteche sono polmoni. I libri sono aria fresca inalata per continuare a far battere il cuore, a fare immaginare il cervello, a tenere viva la speranza. Janet Skeslien Charles | La biblioteca di Parigi | Garzanti | € 17,90 | Pag. 399 Parigi, 1940. I libri sono la luce. Odile non riesce a distogliere…